Gastronomia trentina: alla scoperta dei sapori del territorio!

Grand Hotel Trento

06 Aprile 2023

Nessun commento

Il Trentino è una meta turistica molto popolare per le sue infinite bellezze naturali ma anche per la sua offerta culinaria. La regione è famosa per le sue montagne spettacolari, i suoi laghi e i suoi paesaggi mozzafiato ma anche…per i suoi ristoranti e per la cucina di montagna!

 

La città di Trento è famosa per il suo centro storico medievale e per il Castello del Buonconsiglio ma anche per le tante attrattive gastronomiche che offre! Se siete in viaggio verso la nostra regione, avrete bisogno di sapere subito cosa assaggiare!

 

Ci pensiamo noi con una breve guida!

Piatti tipici trentini

I canederli

Se visitate Trento non potete perdervi i famosi canederli, un piatto tipico della regione Trentino Alto-Adige molto diffuso soprattutto nelle zone montane. Si tratta di gnocchi di pane, solitamente serviti in brodo, ma anche in versione asciutta con burro fuso e formaggio grana grattugiato, verdure o funghi, per arricchirne il sapore e renderli ancora più invitanti!

La ricetta prevede l’utilizzo di pane raffermo, che viene tagliato a cubetti, inumidito con latte o brodo e insaporito con aglio, prezzemolo e speck. Gli ingredienti vengono poi amalgamati con uova e farina, fino a ottenere un composto omogeneo da cui si ricavano delle sfere che vengono lessate nel brodo. In Trentino i canederli sono diventati un simbolo della cucina locale, tanto da essere presenti in molti menù di ristoranti e trattorie della regione.

 

Ovviamente li troverete nel nostro Ristorante Clesio! Rappresentano senza dubbio una delle specialità culinarie più iconiche e gustose della cucina del Nord Italia, un piatto da provare almeno una volta nella vita!

Strangolapreti

Come i canederli sono una sorta di gnocchi di farina e patate, serviti con un sugo o burro e erbe aromatiche. Prepararli è facile e richiede pochi ingredienti.  Il nome del piatto deriva forse dal fatto che gli gnocchi erano così deliziosi che dei preti giunti in una vecchia osteria  con una fame da lupi rischiarono di strozzarsi mangiandone troppi. Quel che sappiamo noi è che sicuramente strangolapreti e  canederli rappresentano due dei piatti storici della nostra cucina che dovrete assolutamente assaggiare!

Tortelli di patate

Anche questo un classico intramontabile della cucina trentina tradizionale: composto solo da patate, olio e sale ma la loro realizzazione richiede molta attenzione. Ci sono tre fattori fondamentali che devono essere considerati per garantire una buona riuscita di questo piatto: patate a pasta bianca, padella e grattugia.

I vini del Trentino

I vini trentini sono conosciuti in tutto il mondo per la loro bontà e qualità. Questa regione è famosa per i suoi vigneti dai quali vengono prodotti vini di grande pregio.

 

La zona di Trento è famosa per la produzione di spumanti, mentre la Val di Cembra è famosa per la produzione di vini bianchi come il Müller Thurgau e il Pinot Grigio.

 

Tra i vini trentini più famosi troviamo il Teroldego Rotaliano, un vino rosso intenso e corposo prodotto nella zona di Mezzocorona e Mezzolombardo. Il Teroldego Rotaliano è un vino molto apprezzato per il suo aroma fruttato e speziato, che lo rende perfetto da abbinare a piatti di carne rossa e selvaggina.

 

Un altro vino molto amato è il Trento Doc, uno spumante metodo classico prodotto nella zona di Trento dalla grande complessità aromatica, con note di frutta matura e una piacevole acidità che lo rende perfetto come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce.

 

C’è poi il Nosiola, un vino bianco prodotto nella zona di Valle dei Laghi. Il Nosiola è un vino dal carattere fresco e fruttato, con note di pesca e mandorla. Ideale da servire come aperitivo o in abbinamento a piatti di pesce e verdure.

 

Infine, non possiamo dimenticare il Marzemino, un vino rosso prodotto nella zona di Isera e Vallagarina: un vino morbido e fruttato, con note di ciliegia e prugna. Perfetto da servire in abbinamento a formaggi e salumi tipici della zona.

I formaggi del Trentino

Tra i formaggi più famosi della zona troviamo il Trentingrana, un formaggio a pasta dura che viene prodotto a partire dal latte crudo delle mucche che pascolano sulle montagne trentine. La sua produzione è regolata da un disciplinare molto preciso, che ne garantisce la qualità e l’autenticità.

 

Il Puzzone di Moena è un formaggio a pasta semidura con una crosta naturale rivestita di muffe nobili. Il suo nome deriva dal suo caratteristico odore intenso, che però si contrappone al sapore delicato e aromatico.

 

Il Casolet è invece un formaggio a pasta morbida prodotto esclusivamente in Val di Sole. La sua particolarità sta nel fatto che viene avvolto in una foglia di abete, che gli conferisce un sapore unico e inconfondibile.

 

Insomma, i formaggi trentini sono un vero e proprio patrimonio del territorio, frutto di una lunga tradizione casearia e di una grande passione per i prodotti di qualità.

Se avrete l’occasione di assaggiarli, non ve ne pentirete

Al Ristorante Clesio preferiamo utilizzare prodotti provenienti dal Trentino per valorizzare non solo il territorio, ma anche i piatti. Il 40% delle proposte del ristorante sono piatti tipici del Trentino Alto Adige e in molti altri piatti utilizzano ingredienti a chilometro zero come le uova provenienti da una fattoria di Mori e la carne “salada” di Sopramonte, a soli 3 km di distanza.

I piatti forti del ristorante sono i canederli alla trentina con speck IGP e Trentingrana, la torretta di polenta di Storo con la testa di porcino grigliata e il Vezzena stagionato in fusione. Infine, lo strudel tradizionale fatto in casa con mele renette della Val di Non e uvetta, servito con gelato alla vaniglia e salsa alla cannella. Un must assoluto!

 

Insomma, i formaggi trentini sono un vero e proprio patrimonio del territorio, frutto di una lunga tradizione casearia e di una grande passione per i prodotti di qualità.

BOOK NOW