Parchi, vigneti e trekking alla scoperta del Trentino!

Grand Hotel Trento

24 Maggio 2025

Nessun commento

Parchi, vigneti e trekking alla scoperta del Trentino!

La primavera in Trentino offre uno spettacolo naturale straordinario, con fioriture che trasformano il paesaggio in un tripudio di colori e profumi.  Dai giardini storici alle cime accessibili, giugno è il momento ideale per esplorare il Trentino seguendo il ritmo della natura in fiore.

Ogni destinazione ha qualcosa di unico da offrire: il silenzio rarefatto della Val di Rabbi, i profumi delicati del Calisio, i panorami ampi dell’Alpe Cimbra e i colori intensi del Parco di Levico.

Che tu preferisca una semplice passeggiata, una camminata più impegnativa o un momento di contemplazione, il Trentino saprà conquistarti. La bellezza è davvero tutta qui, a portata di…passo.

Partiamo!

parchi trentino
parchi trentino

Parco delle Terme di Levico: un giardino storico in fiore

Situato nel cuore della Valsugana, il Parco delle Terme di Levico è il più grande parco storico del Trentino, con una superficie di oltre 131.000 mq. Progettato all’inizio del XX secolo, ospita più di 125 specie arboree e arbustive, alcune delle quali esotiche. In primavera, il parco si anima con la fioritura di oltre 75.000 bulbose, tra cui tulipani, narcisi, muscari e crochi, creando scenari mozzafiato.

Un evento imperdibile è “Tulipomania”, che si tiene ogni anno ad aprile, celebrando la fioritura di oltre 100 varietà di tulipani con mostre e laboratori.

Colline Avisiane: tra vigneti e fiori spontanei

Le Colline Avisiane, situate tra Lavis, Pressano e Sorni, sono rinomate per i loro vigneti e la produzione di vini pregiati. In primavera, i pendii si colorano grazie alla fioritura di erbe spontanee e fiori selvatici, offrendo un paesaggio incantevole. Un’occasione speciale per esplorare questa zona è l’evento “Di Maso in Maso – Di Vino in Vino”, che si svolge ad aprile.

Durante questa manifestazione, è possibile degustare prodotti locali e vini direttamente nei masi, immersi in un ambiente naturale fiorito.

parchi trentino
parchi trentino

Val di Rabbi: natura autentica nel cuore del Parco dello Stelvio

La Val di Rabbi, laterale della Val di Sole, è uno dei gioielli naturalistici del Trentino. Parte integrante del Parco Nazionale dello Stelvio, in giugno offre pascoli punteggiati di rododendri in fiore, ponti sospesi da attraversare e fresche cascate. Il sentiero per la cascata Ragaiolo e quello che porta al Percorso Kneipp di San Bernardo, tra larici e acque pure, sono perfetti per chi cerca un’esperienza rigenerante a contatto con la natura.

Come arrivare: la valle si raggiunge da Trento in circa 1 ora e 40 minuti in auto, passando per Cles e Malè. Da Malè è disponibile un servizio navetta estivo che raggiunge diverse località della valle.

Monte Calisio: a due passi da Trento tra orchidee e sentieri minerari

A pochi minuti dal centro città, il Monte Calisio è il polmone verde di Trento. Un’area ricca di sentieri che attraversano boschi di faggio, radure aperte e antiche miniere d’argento. In primavera il sottobosco esplode con viole, denti di cane e altre fioriture spontanee, ideali per escursioni semplici ma ricche di fascino. Interessante anche la Via Claudia Augusta, che attraversa il versante, e il sentiero botanico tra Martignano e Cognola.

Come arrivare: facilmente accessibile in auto o con i mezzi pubblici da Trento. Le frazioni di Martignano, Villamontagna o Civezzano sono ottimi punti di partenza per le escursioni.

Alpe Cimbra: un altopiano tra Folgaria, Lavarone e Luserna

L’Alpe Cimbra, a sud-est di Trento, è una delle zone più scenografiche per ammirare la fioritura alpina. I prati tra Folgaria, Lavarone e Luserna si trasformano in distese colorate punteggiate da margherite, genziane e fiori di campo, ideali per passeggiate rilassanti o escursioni più lunghe. Il Sentiero Cimbro dell’Immaginario, ad esempio, unisce natura e leggende locali, mentre le malghe aperte in estate offrono gustose soste a base di formaggi e piatti della tradizione.

Come arrivare: da Trento in circa 1 ora in auto via Calliano o Centa San Nicolò. Folgaria e Lavarone sono anche raggiungibili con i bus provinciali e in estate offrono numerose attività per famiglie e sportivi.

 

Dopo una giornata trascorsa tra sentieri in fiore, borghi alpini e panorami mozzafiato, niente è più piacevole del tornare in un luogo accogliente e confortevole. Il Grand Hotel Trento, situato nel cuore della città, è il punto di partenza perfetto per esplorare le meraviglie naturalistiche del territorio, e soprattutto il rifugio ideale in cui rientrare!

Grazie al comodo parcheggio privato e alla vicinanza alla stazione ferroviaria, è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Al ritorno dalle tue escursioni, ti aspetteremo con ambienti eleganti, un servizio attento e tutti i comfort necessari per rilassarti e rigenerarti.

PRENOTA ORA