Trento è il punto di partenza perfetto non solo per esplorare il suo centro storico e i dintorni immediati, ma anche per avventurarsi un po’ più lontano. Se durante il soggiorno avrete a disposizione un’auto, le possibilità si moltiplicheranno: dalle cime delle Dolomiti alle valli punteggiate di borghi e castelli, ogni spostamento sarà un’occasione per scoprire la natura, la cultura e gli eventi unici che animano questa regione ad agosto. Ve ne suggeriamo alcuni!
“Di Castello In Castello”: la rassegna nei castelli del Trentino
A Castel Beseno: troverete rievocazioni con armigeri ogni sabato e domenica, più laboratori creativi “Giocastello” (16–17 e 23–24 agosto)
A Castel Stenico: potrete assistere all’’“Arte della falconeria” e agli spettacoli dal vivo (16–17 e 23–24 agosto)
A Castello del Buonconsiglio: “Esplorazioni in castello” per adulti e bambini il 18 agosto
A Castel Thun: “I colori dell’orto”, laboratorio creativo, il 21 agosto
I Suoni delle Dolomiti 2025: 30 anni di musica in quota
Dal 27 agosto al 4 ottobre, le montagne del Trentino tornano a risuonare di musica con l’edizione speciale del festival I Suoni delle Dolomiti. Concerti gratuiti, immersi nella natura, raggiungibili solo a piedi: un invito a rallentare e vivere la bellezza autentica dell’alta quota.
- 27 agosto – Teophil Ensemble Wien a Malga Tassulla
- 29 agosto – Le Mystère des Voix Bulgares alla Località Tresca
- 30 agosto – Avi Avital, Sollima e Alessia Tondo a Malga Spora
- 4 settembre – “Alba delle Dolomiti” con Wu Wei sul Col Margherita
- 12–14 settembre – Trekking musicale con Mario Brunello e Quartetto Prometeo
La direzione artistica è affidata a Mario Brunello, per un’edizione all’insegna dell’inclusione, della sostenibilità e di forti emozioni!
Vi abbiamo incuriosito?