Carnevale in Trentino

Grand Hotel Trento

18 Febbraio 2025

Nessun commento

Carnevale in Trentino

Il Carnevale nella nostra regione vanta radici che risalgono al Medioevo, quando riti propiziatori e feste popolari segnavano la transizione dalla stagione fredda all’arrivo della primavera.

 

Nel corso dei secoli, l’influenza asburgica e le tradizioni alpine hanno arricchito queste celebrazioni di maschere, costumi, danze e rituali simbolici e oggi ogni valle e borgo conservano un proprio modo di vivere il Carnevale, rendendo questa festa un mosaico di identità culturali che si esprime attraverso sfilate, musica, gastronomia e momenti di convivialità.

 

Dal 14 febbraio, la città di Trento e le località limitrofe si preparano a festeggiare con un ricco calendario di iniziative, molte delle quali a ingresso gratuito. Il calendario di eventi previsti dal 1° marzo, promette di trasformare la città in un caleidoscopio di colori e allegria. Piazza Fiera si animerà con maschere di ogni tipo!

 

I partecipanti si riuniranno per prepararsi alla grande parata, che attraverserà le vie del centro storico passando davanti a edifici e monumenti.

 

Al termine della sfilata, l’evento culminerà in Piazza Mostra, dove avrà luogo la cerimonia di premiazione del miglior gruppo in maschera, selezionato da una giuria di esperti. Nel frattempo, il pubblico potrà assaggiare i dolci tipici del Carnevale  come i crostoli, i krapfen ripieni di marmellata o crema pasticcera e le castagnole.

carnevale-trentino-cibo

Eventi ed incontri eno-gastronomici

Parallelamente a queste iniziative, da febbraio a marzo Palazzo Roccabruna – Enoteca provinciale del Trentino proporrà un ciclo di laboratori serali per apprendere i fondamenti della degustazione organolettica, esplorando i vini identitari del Trentino. Ogni incontro, della durata di due ore, potrà essere frequentato anche singolarmente e prevederà l’assaggio di quattro calici.

  • 20 febbraio, ore 18.00: Trentino doc Nosiola, Müller Thurgau, Vino Santo (con Luca Salizzoni)
  • 27 febbraio, ore 18.00: Trentino doc Marzemino, Teroldego Rotaliano doc, Taglio bordolese del Trentino (con Luca Salizzoni)
  • 6 marzo, ore 18.00: Il Metodo Classico del Trentino (con Marina Schmohl)

 

Sul fronte artistico, Palazzo Trentini ospiterà “Geometrie dello spirito”, un’antologica dedicata all’artista Romano Perusini, scomparso nel 2024, le cui quasi quaranta opere esposte testimoniano un percorso che spazia dall’astratto al metafisico.

In Vallagarina, invece, il Carnevale si celebrerà con gnocchi, maccheroni al ragù, sfilate di mascherine e momenti di spensieratezza, mentre nelle valli ladine si rinnova il Carnevale Fassano, noto per il grande rogo di “brujèr Carnascèr”.

 

In questa panoramica troverai i migliori eventi, ideali per divertirti in compagnia degli amici o della famiglia. Prepara la tua maschera e prenota un soggiorno al Grand Hotel Trento!

PRENOTA ORA