Castelli in Trentino: un viaggio tra storia, arte e paesaggi da fiaba

Grand Hotel Trento

21 Luglio 2025

Nessun commento

Castelli in Trentino: un viaggio tra storia, arte e paesaggi da fiaba

Il Trentino non è solo natura incontaminata, montagne spettacolari e laghi cristallini. È anche una terra di antichi manieri, fortezze medievali e residenze nobiliari immerse in paesaggi mozzafiato. Ogni castello racconta una storia: battaglie, alleanze, epoche d’oro e leggende. L’estate è il momento ideale per visitarli, grazie agli eventi culturali, alle rievocazioni storiche e alle aperture serali. Ecco alcuni tra i più affascinanti castelli da esplorare tra luglio e agosto.

castelli trentino
castelli trentino

Castel Beseno – Il gigante della Vallagarina

Situato su un colle panoramico tra Rovereto e Trento, Castel Beseno è il più esteso complesso fortificato del Trentino. Con le sue possenti mura e i camminamenti di ronda, offre una vista impareggiabile sull’intera Vallagarina. Anticamente appartenuto ai Conti di Appiano e poi passato ai Trapp, fu teatro di importanti scontri militari, tra cui la celebre battaglia di Calliano del 1487.

Oggi il castello è interamente visitabile, con mostre permanenti sulla vita medievale e spazi interattivi pensati per i più piccoli. In estate ospita il festival “To The Tower” (19–20 luglio 2025), che unisce sport, musica ed enogastronomia in una cornice d’altri tempi.

Castel Thun – Eleganza tra le montagne

Nel cuore della Val di Non, Castel Thun domina la valle dai suoi 600 metri d’altitudine. Fu per secoli la dimora della potente famiglia dei Thun, una delle casate nobiliari più influenti del Principato vescovile di Trento. Il castello, perfettamente conservato, è un raffinato esempio di architettura residenziale alpina: bastioni, ponte levatoio, una corte interna e ambienti sontuosi come la Stanza del Vescovo rivestita in legno di cirmolo.

Durante i mesi estivi sono previste visite guidate al tramonto, concerti nella corte e percorsi didattici per le famiglie. Un tuffo autentico nella nobiltà trentina.

Durante questa manifestazione, è possibile degustare prodotti locali e vini direttamente nei masi, immersi in un ambiente naturale fiorito.

castelli trentino
castelli trentino

Castello del Buonconsiglio – Il cuore nobile di Trento

A pochi minuti a piedi dal Grand Hotel Trento, il Castello del Buonconsiglio è uno dei più importanti complessi monumentali dell’arco alpino. Residenza dei principi vescovi dal XIII al XVIII secolo, è un maestoso insieme di edifici di epoche diverse, dal medievale Castelvecchio al rinascimentale Magno Palazzo, fino alla barocca Giunta Albertiana.

All’interno si trovano preziosi affreschi, come il celebre Ciclo dei Mesi nella Torre Aquila, capolavoro del gotico internazionale che illustra la vita nel tardo Medioevo con straordinaria ricchezza di dettagli. L’estate 2025 vedrà il ritorno di “Notti al Castello”, con aperture straordinarie serali, spettacoli teatrali, degustazioni e musica dal vivo nei giardini. Un’occasione unica per vivere il castello sotto le stelle.

Durante questa manifestazione, è possibile degustare prodotti locali e vini direttamente nei masi, immersi in un ambiente naturale fiorito.

Castello di Avio – Affreschi e leggende

Situato a sud del Trentino, il Castello di Avio si erge su uno sperone roccioso che domina la Vallagarina. È uno dei manieri più antichi della regione e custodisce affreschi trecenteschi di rara bellezza, che raccontano scene d’amore cortese e gesta cavalleresche.

Gestito dal FAI, è famoso per il suo mastio imponente, la torre e i suggestivi giardini interni. Ogni estate ospita eventi culturali, spettacoli teatrali e aperture serali nell’ambito della rassegna “Sere FAI d’estate”.

Durante questa manifestazione, è possibile degustare prodotti locali e vini direttamente nei masi, immersi in un ambiente naturale fiorito.

Castel Pietra – Il guardiano della pianura

A pochi minuti a piedi dal Grand Hotel Trento, il Castello del Buonconsiglio è uno dei più importanti complessi monumentali dell’arco alpino. Residenza dei principi vescovi dal XIII al XVIII secolo, è un maestoso insieme di edifici di epoche diverse, dal medievale Castelvecchio al rinascimentale Magno Palazzo, fino alla barocca Giunta Albertiana.

Ai piedi del castello di Beseno, Castel Pietra è un piccolo gioiello incastonato tra le vigne di Calliano. Fu teatro della battaglia di Calliano e deve il suo nome a un’enorme frana preistorica che modellò la collina su cui sorge. Il castello, ancora oggi abitato, si visita su prenotazione ed è una tappa perfetta per chi cerca atmosfere più intime e raccolte.

Durante l’estate vengono organizzate cene in vigna, concerti acustici e visite al tramonto.

Durante questa manifestazione, è possibile degustare prodotti locali e vini direttamente nei masi, immersi in un ambiente naturale fiorito.

Altri castelli da non perdere

  • Castel Belasi (Campodenno): recentemente restaurato, è oggi sede di mostre d’arte contemporanea e iniziative culturali. Da luglio ospita la mostra “Fragile”, con opere ispirate alla natura e al paesaggio trentino.
  • Castel Stenico: immerso nel Parco Naturale Adamello Brenta, è un elegante castello-museo che coniuga storia e arte.
  • Castello di Rovereto: antica fortificazione veneziana, oggi sede del Museo della Guerra, con una collezione unica dedicata al primo conflitto mondiale.

Gli eventi da segnare in agenda (luglio – agosto 2025)

  • 19–20 luglio: “To The Tower” a Castel Beseno
  • Tutti i venerdì sera: “Notti al Castello” al Buonconsiglio
  • Dal 6 luglio al 27 ottobre: mostra “Fragile” a Castel Belasi
  • Luglio e agosto: visite teatralizzate e concerti a Castel Thun e Avio
  • Fine luglio: rievocazione medievale al Castello di Stenico

 

Il Grand Hotel Trento, con la sua posizione centrale e la vicinanza  al Castello del Buonconsiglio, è il punto di partenza ideale per andare alla scoperta dei manieri trentini. Offriamo consulenza per itinerari personalizzati, tour giornalieri e consigli su eventi imperdibili.

Rivivi la storia, scopri il territorio e lasciati ispirare dalle antiche mura del Trentino.

PRENOTA ORA