Ottobre a Trento: l’autunno tra sapori, sport e cultura

Grand Hotel Trento

26 Settembre 2025

Nessun commento

Ottobre a Trento: l’autunno tra sapori, sport e cultura

Quando ottobre appare all’orizzonte, Trento si prepara a cambiare veste: i primi colori dell’autunno punteggiano i boschi, le valli si vestono di oro e rosso, e la città inizia un momento di ritmi più riflessivi ma non meno vibranti. È un mese perfetto per un soggiorno che unisce natura, gusto, movimenti all’aria aperta e attimi di scoperta culturale. Ecco ciò che puoi aspettarti in città e dintorni.

Scopri i principali eventi da segnare in agenda.

Ottobre a Trento: l’autunno tra sapori, sport e cultura
Ottobre a Trento: l’autunno tra sapori, sport e cultura

Autumnus – I frutti della terra (9-19 ottobre 2025)

Dal 9 al 19 ottobre, il cuore di Trento si trasformerà in un palcoscenico per celebrare l’eccellenza enogastronomica del Trentino. Autumnus è un festival che porta sapori, profumi e tradizioni tra le vie e le piazze del centro storico: degustazioni, show cooking, mercati degli espositori locali, incontri con produttori, laboratori.
Luogo principale: Piazza Mostra, ma si estende a molti angoli della città. Orari: giorno e sera, fino a tarda sera. Un’occasione perfetta per assaggiare specialità trentine, fare regali gastronomici, o semplicemente respirare l’atmosfera autentica del territorio.

Festival dello Sport di Trento – “Adrenalina pura” (9-12 ottobre 2025)

Dal 9 al 12 ottobre, Trento diventa la città dello sport. È l’ottava edizione del Festival dello Sport, un evento che mescola talk, interviste, competizioni, camp sportivi nei quartieri e nelle piazze, esibizioni e la presenza di grandi campioni nazionali e internazionali.

Si svolgerà in molti luoghi: teatri, palazzi storici, musei, piazze. Orari generali: 9:30-21:00Tra le attività previste: camp di basket, volley, bocce, arrampicata, curling, eventi per famiglie, spazi per i giovani, momenti di dialogo con atleti ed ex atleti.

vacanza a trento
vacanza a trento

DiVin Ottobre (3 ottobre ‒ 2 novembre 2025)

E poi c’è DiVin Ottobre, che anima ogni weekend il Trentino con eventi legati al vino, alla gastronomia e alle tradizioni. Dalle cantine alle feste nei borghi, dalla zucca alla castagna, dalle passeggiate tra vigneti alle degustazioni nei masi. Un modo perfetto per conoscere il territorio con lentezza, assaporando l’autunno in tutte le sue sfumature.

Il tutto sarà accompagnato da una selezione di vini bianchi trentini come il Nosiola, il Sauvignon o il celebre Muller Thurgau.

Altri eventi da non perdere

  • Oktoberfest Trento: 3,4,5 ottobre presso la Trentino Music Arena. Birra, cibo tedesco/trentino, musica e divertimento.
  • Festival Trento Musicantica il 3 e 5 ottobre, con musica antica, ambienti suggestivi come il Castello del Buonconsiglio e la Badia di San Lorenzo.
  • Muse Party al MUSE il 4 ottobre, evento ideale per famiglie.
  • Rhythm of the Dance il 5 ottobre all’Auditorium Santa Chiara, una serata di danza.
  • Domenica al Museo: ogni prima domenica del mese, ingresso gratuito ai musei di Trento e provincia

Vi abbiamo incuriosito?

Temi e suggestioni che caratterizzano ottobre

Ottobre non è solo un mese di eventi: è la stagione in cui il Trentino mostra il suo volto più intimo. Le giornate più fresche invitano a camminare, a respirare l’aria pulita tra boschi e colline, ad arrampicarsi oppure restare con le scarpe comode per un mercato enogastronomico. È il momento della raccolta dell’uva, delle castagne, del foliage: colori caldi, odori di terra, suoni più ovattati. Ed è un mese in cui il ritmo della città è perfettamente compatibile con chi cerca relax ma anche ispirazione.

Informazioni utili per il soggiorno

Per chi sceglie Trento per vivere ottobre, ecco qualche consiglio concreto:

  • Quando muoversi: molti eventi sono nel fine settimana; altri come Autumnus durano più a lungo; quindi, può essere un ottimo metro per pianificare un soggiorno lungo.
  • Come muoversi in città: Trento è ben collegata con mezzi pubblici, ha percorsi pedonali gradevoli nel centro storico, le piazze sono spesso il cuore delle manifestazioni.
  • Cosa portare: abbigliamento a strati perché le mattine possono essere fresche, scarpe comode per le vie acciottolate, e un ombrello o impermeabile leggero non guastano.
  • Degustazioni e sapori: vai preparato a gustare vini locali, formaggi, prodotti delle valli!
PRENOTA ORA