Autore Grand Hotel Trento

17 Set

Viaggio nella Trento archeologica: la Tridentum romana

Se siete appassionati di archeologia e vi state chiedendo cosa vedere a Trento, sappiate che la città vi offre numerosi spunti per fare un tuffo nella storia e visitare Tridentum, l’antica città sotterranea di cui possiamo ammirare i resti nel sottosuolo dell’attuale Trento. Fondata intorno alla prima metà del I secolo a.C. (all’epoca dell’Antica Roma, […]

Continua a leggere
10 Set

Visitare Trento: un tour fra le chiese

Quando si parla di Trento città, vengono subito alla mente i panorami naturali delle Dolomiti, la posizione del luogo e le sue bellezze artistiche e architettoniche. Ma una qualità particolarissima di questa città è la sua importanza come centro religioso. Proprio qui, infatti, si tenne l’omonimo Concilio, che durò per ben diciotto anni, dal 1545 […]

Continua a leggere
21 Ago

Cosa vedere a Trento in un weekend

Se provate a digitare su Google la frase “Cosa vedere a Trento”, di sicuro il motore di ricerca vi risponderà con una serie di risultati che comprendono le principali attrazioni della città: Piazza del Duomo, la Cattedrale di San Vigilio, il Castello del Buonconsiglio, Palazzo Pretorio col Museo Diocesano Tridentino, il Muse (il Museo delle […]

Continua a leggere
7 Ago

Scoprire il Garda Trentino, un territorio unico dal clima mite

Per visitare tutte le meraviglie del Trentino ci vorrebbero anni. Il nostro territorio è ricchissimo di bellezze naturali e non, che vale la pena di vedere almeno una volta nella vita. Se però vi trovate nei dintorni di Trento città, avete pochi giorni a disposizione e volete fare un tour delle attrazioni più interessanti, potete […]

Continua a leggere
26 Lug

I musei del Trentino: un viaggio nel fascino dei castelli

Se siete in giro per il Trentino e volete immergervi nella cultura di un museo a Trento, avete solo l’imbarazzo della scelta. Oltre al Muse, il Museo della Scienza, e al Museo Diocesano, ubicati a poca distanza dal centro storico della città, un sistema museale che merita una visita approfondita è senz’altro quello composto dai […]

Continua a leggere
22 Lug

Lavorare a Trento, una meta ideale per aprirsi al mondo

Il Trentino rappresenta, oltre ad una meta ideale per un viaggio di piacere, anche una finestra privilegiata sul nord-est, il polmone pulsante del lavoro. Città come Bolzano, Verona o Trieste sono facilmente raggiungibili, così come i principali partner europei quali Austria e Germania. Viaggiare per lavoro, al giorno d’oggi è davvero facile. In poche ore […]

Continua a leggere
11 Lug

MUSE: alla scoperta del museo delle scienze a Trento

Una vacanza in giro per Trento non significa solo passeggiate nella natura, piatti tipici del Trentino e degustazioni di buon vino: la città è ricca di cultura e una visita al Muse, il museo delle scienze di Trento, progettato da Renzo Piano, è senz’altro una scelta azzeccata per un pomeriggio all’insegna dell’apprendimento e dell’intreccio del […]

Continua a leggere
4 Giu

Un percorso tra i vini del Trentino

Chi vuole godersi una vacanza enogastronomica in Trentino non può esimersi dall’assaggio, oltre che della cucina tipica, anche di un’altra eccellenza: i vini. I vini rossi e il vino bianco del Trentino, infatti, rappresentano due categorie vinicole di alta qualità presenti sul territorio. L’estrema varietà di microclimi e terreni che caratterizzano il Trentino, zona prevalentemente […]

Continua a leggere
4 Giu

Un percorso tra i vini del Trentino

Chi vuole godersi una vacanza enogastronomica in Trentino non può esimersi dall’assaggio, oltre che della cucina tipica, anche di un’altra eccellenza: i vini.

Continua a leggere
4 Giu

Ristoranti a Trento e specialità trentine

Alla scoperta di Trento e delle Dolomiti La buona cucina è parte fondamentale di un viaggio ben riuscito: un giro turistico in una città come Trento non può dirsi completo se, dopo aver ammirato le bellezze storico artistiche di Trento città e dei dintorni, non ci si ferma ad assaporare anche i piatti tipici del […]

Continua a leggere
PRENOTA ORA